REGGIO EMILIA – Lunedì 12 maggio, in Prefettura, si è riunito il Tavolo interistituzionale contro la violenza maschile sulle donne, presieduto dal Prefetto Maria Rita Cocciufa e dall’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Reggio Emilia Annalisa Rabitti.
All’ordine del giorno tanti temi affrontati in un’ottica di verifica delle attività e dell’efficacia della rete territoriale: il supporto e la tutela rivolta alle donne vittime di violenza da un punto di vista giuridico e sociale, la vittimizzazione secondaria, la formazione degli operatori e delle operatrici che accolgono le donne vittime di violenza, l’importanza del recepimento della Convenzione di Istanbul, Codice Rosso, la programmazione dell’agenda del Tavolo tecnico contro la violenza, di fondamentale importanza per affrontare gli interventi più specifici ed in modo tempestivo sul territorio, e non ultima l’azione di prevenzione nelle scuole secondarie superiori su tutto il territorio di Reggio Emilia e provincia con azioni di sensibilizzazione rivolte alle giovani generazioni.
Le attività di prevenzione sono un tassello importante in quanto consentono di sradicare i paradigmi culturali alla base della violenza sulle donne offrendo prospettive diverse, nuove consapevolezze e soprattutto gli strumenti di lettura delle dinamiche che sottendono la violenza attraverso l’individuazione dei campanelli d’allarme.
All’incontro hanno partecipato le istituzioni coinvolte nella rete: la Provincia di Reggio Emilia, le forze dell’ordine – Questura e Comando provinciale dei Carabinieri – l’Ausl Dipartimento Sanità Pubblica – Servizio Medicina Legale Gestione Rischio Clinico e Servizio Medicina Legale e Gestione Rischio clinico per l’Ausl di Reggio Emilia, l’Associazione Nondasola, l’Ufficio Scolastico provinciale, il CPO dell’Ordine degli avvocati di Reggio Emilia ed il forum donne Giuriste, il Servizio Area Cura della Comunità e della Città Sostenibile e lo staff Ufficio Pari Opportunità del Comune di Reggio Emilia .
IL LAVORO DI RETE E DEL TAVOLO
Continua dunque il proficuo lavoro del Tavolo Interistituzionale di contrasto alla violenza maschile contro le donne: una Rete di sostegno e di accompagnamento alla libertà ed all’autonomia di ogni donna, promossa dal Comune di Reggio Emilia a partire dal 2006 che offre risposte concrete, accoglienza adeguata ed ascolto attivo nei confronti di tutte le donne che vogliono uscire dalla violenza.
Il Tavolo risponde ad un monitoraggio su base quantitativa attraverso la rilevazione di dati, ma anche e soprattutto, promuovendo azioni concrete in un’ottica di rete, affinché le donne che vivono situazioni di violenza, trovino risposte appropriate ed efficaci e a tal fine si procederà ad una formale declinazione delle principali criticità nel sistema di rete che sarà oggetto di un ulteriore incontro tra i soggetti coinvolti.
Si rimarca che la città di Reggio Emilia sostiene i diritti civili e umani promuovendo la valorizzazione delle differenze per la prevenzione e il contrasto di ogni violenza maschile sulle donne e discriminazione sessista dal 1997, anno in cui è stato aperto il Centro antiviolenza – Casa delle donne dall’Associazione Nondasola con il sostegno del Comune di Reggio Emilia.