REGGIO EMILIA – Sabato 17 maggio la Biblioteca Panizzi ospiterà una giornata di studi dedicata alla storica famiglia Franchetti, dal titolo “La famiglia Franchetti tra eredità documentaria e nuovi studi“. L’iniziativa nasce in occasione della significativa donazione, da parte dell’ingegner Maurizio Zamboni, di un prezioso nucleo documentario ottocentesco riguardante la storia della famiglia Franchetti, recentemente acquisito dalla Biblioteca grazie all’Associazione per il musicista Alberto Franchetti. Promossa dalla Biblioteca Panizzi in collaborazione con l’Associazione Franchetti e il Rotary Club Reggio Emilia, la giornata si articolerà in due momenti distinti ma complementari, offrendo un’importante occasione di approfondimento tra ricerca archivistica, valorizzazione del patrimonio culturale e attività editoriale.
Apre la giornata la sessione mattutina, che si svolgerà nella Sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi dalle ore 10.30, dedicata al patrimonio archivistico relativo alla famiglia Franchetti a partire dalla documentazione recentemente acquisita. Dopo i saluti istituzionali di Stefano Maccarini Foscolo Canella (Presidente dell’Associazione per il musicista Alberto Franchetti e del Rotary Club Reggio Emilia), i lavori saranno coordinati da Alberto Ferraboschi, direttore scientifico della Biblioteca.
Seguiranno tre interventi che illustreranno il valore e le potenzialità delle carte Franchetti conservate in biblioteca e i progetti per la loro valorizzazione: Maurizio Zamboni (Rotary Club Reggio Emilia) approfondirà il contenuto e la provenienza del nuovo fondo; Davide Chieregatti (coordinatore servizi archivistici, Cidas) presenterà le modalità dell’intervento di inventariazione; Matteo Al Kalak (Università di Modena e Reggio Emilia, direttore DHMore) illustrerà il progetto di digitalizzazione nell’ambito dei “reggiani illustri”.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, la giornata si sposterà nel cuore della città, al Salone delle adunanze del Capitano del Popolo, piazza del Monte 2, per la presentazione del nuovo volume di Roberto Mancini, “I Franchetti. Storia di una famiglia” (Quodlibet, 2024). Introdurranno nuovamente i saluti istituzionali di Stefano Maccarini Foscolo Canella, con la moderazione di Alberto Ferraboschi. Il dialogo tra l’autore e la studiosa Francesca Medioli (Università Ca’ Foscari di Venezia) offrirà al pubblico un’occasione unica per conoscere la storia e l’eredità di una delle famiglie più influenti tra Otto e Novecento, tra cultura, filantropia e impegno civile.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni visitare il sito www.bibliotecapanizzi.it o i canali social della biblioteca.