di Ivonne Begotti

Un momento della serata in Sala Bellelli di Palazzo Contarelli

CORREGGIO (Reggio Emilia) – La Sala Bellelli di Palazzo Contarelli, a Correggio, era decisamente gremita il pomeriggio di domenica 18 maggio per l’iniziativa in ricordo del prof. Corrado Corradini, scomparso a causa di un malore l’11 marzo scorso. Ex colleghe ed ex colleghi, amiche e amici hanno organizzato l’iniziativa “Ricordando Corrado” per condividere insieme un lutto improvviso e prematuro.

Corradini era stato docente di Lettere presso l’ITS Einaudi dal 1999 al 2019, molto apprezzato per la professionalità, l’autorevolezza e l’umanità. Principali promotrici dell’evento sono state le professoresse Alessandra Barbieri e Ivonne Begotti; conduttrice dell’incontro la professoressa Franca Carnevali.

Professor Corrado Corradini

Sono intervenuti con significative testimonianze i professori Walter Pratissoli e Gabriele Fabbrici, storici, amici e coautori di Corrado; il prof. Giuseppe Adriano Rossi, già preside dell’Istituto. Lo studente Lorenzo Melli ha letto una poesia composta dal professor  Enrico Messori dedicata all’ex collega, mentre gli ex studenti Andrea Bortolotti e Stefano Ferretti hanno creato due commoventi video in memoria del loro insegnante, a testimonianza dell’affettuoso ricordo di tanti allievi. Inoltre, un gruppo di ragazze/i, coordinato dalla professoressa Agnese Reverberi, ha realizzato un servizio video-fotografico dell’incontro.

Per diversi anni, il prof. Corradini era stato ricercatore di Storia Medievale presso l’Università di Verona ed aveva pubblicato numerosi articoli e saggi, in particolare su Matilde di Canossa e su antichi codici miniati. Di grande interesse rimangono i volumi Correggio e San Quirino: un culto tra storia e letteratura, scritto a quattro mani con Walter Pratissoli, e il catalogo dei manoscritti polironiani, scritto insieme a Paolo Golinelli e Giuseppe Zanichelli. Corradini era socio effettivo della Deputazione Reggiana di Storia Patria.

All’incontro hanno partecipato anche i famigliari: la moglie Marina, i figli Giovanni con Giulia, Stefano con Samantha, i nipoti Filippo, Tommaso, Anna e Giada. Appassionato di musica e d’arte, il professor Corradini suonava l’organo ed era stato molto attivo presso la parrocchia correggese di San Prospero. Per celebrare anche questo aspetto della sua personalità, la professoressa Flora Iotti ha letto la preghiera alla Vergine, tratta dal canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia, e, a seguire, la soprano Laura Iotti, accompagnata al pianoforte dal professor Daniele Ferrari, ha cantato la stessa preghiera musicata da Pietro Alessandro Guglielmi; lo studente Matteo Pecorari ha eseguito al pianoforte l’Ave Verum di Wolfgang Amadeus Mozart.

Tavolo relatori

L’iniziativa s’è conclusa con un intervento dell’ingegnere Sergio Bandieri, presidente dell’ANFFAS correggese, l’associazione delle famiglie con persone disabili. A questa associazione sono stati devoluti i 450 euro raccolti con le offerte dei presenti. Come saluto finale, Laura Iotti e Daniele Ferrari hanno intonato la toccante Ave Maria di Franz Schubert.