Rievocandum 1557 Oro e Polvere nera, passata edizione. Ph Contrada della Corte 1985

SAN POLO D’ENZA (Reggio Emilia) – Torna l’edizione 2025 di “Rievocandum 1557 Oro e Polvere nera”. L’evento, giunto alla sua 31^ edizione, si terrà il 13, 14 e 15 Giugno 2025 presso i locali di “A.S.M. Contrada della Corte”, organizzatrice dell’evento, in Via Vedruzzo 2, a San Polo D’Enza. Numerose autorità locali parteciperanno all’inaugurazione, che si aprirà con il tradizionale taglio del nastro. L’edizione 2024, nei tre giorni di programmazione, ha chiuso con oltre 11.000 presenze: quest’anno è previsto un incremento del 30%.

Saranno presenti 22 compagnie d’arme provenienti da Italia, Spagna, Slovacchia, Ungheria e Germania, muniti di accampamenti medievali, armi e costumi fedeli all’epoca. Il clou di Rievocandum sarà domenica 15 giugno con la rievocazione storica della “Battaglia Farnese 1557” con 200 soldati in armatura pesante, picche e armi in asta e 12 cannoni rinascimentali.

Sarà ricostruito un villaggio degli arcieri di fine XIV secolo con tende arredate, artigiani arcai, campo di tiro con l’arco aperto al pubblico della Compagnia Vinedi Slovacchia e Arcieri della Notte Reggio Emilia. Sempre domenica si terrà il torneo degli arcieri dalle 10 del mattino con più di 100 arcieri. “Contrada della Corte” festeggia i suoi primi 40 anni di spettacoli in Italia e nel mondo con lo spettacolo di chiusura “Carrus Dei Inferi“, in programma domenica sera, dalle ore 22. La Corte ha conquistato ben 39 titoli italiani confermandosi uno dei gruppi più blasonati della Fisb (federazione italiana sbandieratori). Gemellata dal 1990 con il gruppo Loeffelstielzchen del Ginnasio di Bretten in Germania, si prepara al grande Giubileo dei 35 anni che sarà festeggiato dai due gruppi nelle tre serate di Rievocandum.

Il giorno prima, sabato 14 giugno, andrà in scena, a partire dalle ore 22, la tradizionale “Ruota contesa”: tiro alla fune a 4 squadre contemporaneamente tra i comuni matildici. Da non perdere i concerti le famose band Celtica Pipe Rock di Vienna, venerdì e sabato, e i The Rumpled di Bolzano sabato sera. L’ingresso a Rievocandum è gratuito.

Non solo spettacoli e rievocazioni ma anche buon cibo, con la presenza di 8 taverne che serviranno piatti e bevande medievali e tradizionali come: birra, ippocrasso, idromele e grigliate, frittelle di mele alla cannella e tanto altro. I punti birra sono stati portati a 16 e saranno presenti in tutta la manifestazione. Non potrà non mancare il mercato storico e artigianale con 70 espositori provenienti da tutta Europa, selezionati accuratamente con criteri ferrei per avere una qualità espositiva e fedelmente storica al periodo di riferimento della manifestazione e vendita di prodotti di massima qualità.


Venerdì 13 giugno:

  • Ore 19,00 Apertura delle taverne all’aperto
  • Ore 19.30 Apertura del mercato storico e del “Laboratorio Bimbi “ dove per la prima volta i bambini diventano artigiani medievali divertendosi modellando creta, tessendo, dipingendo.
  • Ore 20,00 Inizio spettacoli
  • Ore 22,30 Contrada della Corte
  • Ore 23,00 Concerto del Gruppo “Celtica Pipe Rock ” Vienna
  • Ore 24,00 Termine Spettacoli

Sabato 14 giugno:

  • Ore 11,00: Apertura del mercato e degli accampamenti
  • Ore 12,00: Apertura delle Taverne
  • Ore 16,00: Inizio spettacoli itineranti di strada e apertura del “Laboratorio Bimbi”
  • Ore 17,00: Torneo di scherma Rinascimentale
  • Ore 19,00: Apertura delle Taverne
  • Ore 20,00: Esibizione dei cannoni e archibugi
  • Ore 22,00: Concerto del gruppo “ The Rumpled”
  • Ore 23,30: Concerto del Gruppo “Celtica Pipe Rock ” Vienna
  • Ore 2,00: Termine Spettacoli

Domenica 15 giugno:

  • Ore 10.30: Apertura del mercato e degli accampamenti inizio Torneo degli Arcieri
  • Ore 12,00: Apertura delle Taverne
  • Ore 15,30: Inizio spettacoli itineranti di strada e apertura del “Laboratorio Bimbi”
  • Ore 16,00: Finali Torneo Arcieri
  • Ore 17,00: Torneo di scherma Rinascimentale
  • Ore 18,00: Sfilata e presentazione di tutti i gruppi
  • Ore 18,30: Rievocazione Storica “ La Battaglia Farnese 1557”
  • Ore 19,00: Apertura delle Taverne
  • Ore 22,00: Spettacolo Piro teatrale “Carrus Dei Inferi” Terzo episodio Contrada della Corte

Programma completo e dettagliato su Facebook, Instagram