
REGGIO EMILIA – Nel cuore del quartiere di via Roma, a Reggio Emilia, prende vita anche quest’anno Parco Suoni, la rassegna estiva promossa da LABART – Casa di Quartiere, un progetto dell’Associazione Culturale Via Roma Zero. La rassegna, a partire da questo weekend, si svolge ogni venerdì sera di giugno e luglio, e proseguirà ogni sabato sera tra settembre e ottobre all’interno del Parco Santa Maria, lo spazio urbano rigenerato che un tempo ospitava l’antico ospedale Santa Maria Nuova.
Parco Suoni è pensato come un’esperienza aperta e plurale, capace di raccontare, attraverso la musica e le arti performative, l’identità di un quartiere in movimento. Ogni serata si articola in due momenti: un aperitivo musicale dalle 19.00 e uno spettacolo o DJ set dalle 21.00 alle 23.30. L’ingresso è sempre libero.
Il calendario degli eventi
Venerdì 13 giugno, la rassegna si apre con Microclub, un set elettronico che invita all’ascolto e alla connessione, tra sperimentazione e atmosfera.
Venerdì 20 giugno è la volta di Cloud Canyons, progetto guidato da Nicola Caleffi (Julie’s Haircut), con un live psichedelico a base di sintetizzatori analogici, seguito da un DJ set dello stesso Caleffi.
Venerdì 27 giugno arriva il film-concerto A piedi nudi sulla terra, scritto e interpretato da Alessandro Scillitani: un viaggio tra cammini, memoria, paesaggi e storie di resistenza ambientale, che coinvolge anche le voci di Paolo Rumiz, Giovanna Marini e Riccardo Carnovalini.
Venerdì 4 luglio si balla con Rompicrimini, alias Giacomo Braghi, che propone un DJ set in vinile dedicato alle sonorità globali: dall’Africa all’America Latina, tra cumbia, afrobeat e tropical bass.
Venerdì 11 luglio Marco Sforza con Confessioni di un cantautore di pianura 2.0, uno spettacolo tra canzoni d’autore, ironia e narrazione della provincia emiliana.
Venerdì 18 luglio il parco si accende con Groove Propaganda, duo che miscela funk, afrobeat e sonorità mediorientali in un set tutto da ballare.
Venerdì 25 luglio chiude la rassegna estiva Lucio Vallisneri con Swing @ The Popol Giòst, selezione musicale dedicata agli anni ’30–’50 per ballerini e appassionati di Lindy Hop e Boogie Woogie.
Parco Suoni non è solo un calendario di eventi: è una dichiarazione d’intenti. L’obiettivo è valorizzare gli spazi urbani con proposte culturali accessibili, creare connessioni tra arte e territorio, e rafforzare il ruolo di LABART come presidio culturale e sociale. Ma è anche, e soprattutto, l’occasione per far scoprire o riscoprire un parco bellissimo e ancora poco conosciuto, al centro di un quartiere che ha tanto da raccontare.
📍 Parco Santa Maria si trova tra via Piave, vicolo Venezia e via Caduti per Servizio, accanto alla Questura di Reggio Emilia.