Home Eventi Dal 5 luglio al via la campagna dei nuovi abbonamenti per la Stagione d’Opera 2025/2026 

Dal 5 luglio al via la campagna dei nuovi abbonamenti per la Stagione d’Opera 2025/2026 

0
Dal 5 luglio al via la campagna dei nuovi abbonamenti per la Stagione d’Opera 2025/2026 
Teatro Municipale Valli, foto Andrea Mazzoni
Teatro Municipale Valli, foto Andrea Mazzoni

REGGIO EMILIA – La nuova stagione lirica della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia si apre al Teatro Municipale Valli, portando gli spettatori in un viaggio musicale che si muove tra storia e mito, tra spiritualità e potere, identità personale e collettiva, amore e tradimento. Sarà una stagione che punterà sulla valorizzazione del potenziale creativo di giovani talenti affiancati da esperti maestri in un continuo confronto

L’inaugurazione di stagione è con il classico intramontabile del repertorio verdiano, Nabucco. Ponendo al centro il rapporto tra oppressione e riscatto dei popoli, reso immortale dal «Va, pensiero, sull’Ali dorate…», l’opera è diretta da Massimo Zanetti e la regia è di Federico Grazzini. In scena, un cast vocale di rilievo, tra cui Fabian Veloz nel ruolo del protagonista, e Marta Torbidoni come Abigaille. Coproduzione della Fondazione Teatro Comunale di Modena e della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, con Teatri di Operalombardia e Azienda Teatro del Giglio di Lucca.

Verdiano è anche il secondo appuntamento della stagione, con Stiffelio. Opera intima, di grande intensità emotiva e tensione psicologica, che affronta i temi del tradimento e del perdono, vede in scena il famosissimo tenore statunitense Gregory Kunde nel ruolo del protagonista: un debutto di un nuovo ruolo verdiano per questo tenore  a coronamento di una grande carriera che vanta una straordinaria vastità di repertorio. Questa coproduzione, che mette insieme Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, sarà firmata da Pier Luigi Pizzi, un maestro del teatro che ha segnato la storia della scena con l’eleganza dei suoi allestimenti, mentre la direzione musicale è affidata a Leonardo Sini,

L’appuntamento successivo di stagione cambia i toni, con l’opera brillante, esilarante e ironica L’Italiana in Algeri, di Gioachino Rossini. Capolavoro comico, caratterizzato da un ritmo travolgente, ne firma la regia Fabio Cherstich, mentre i costumi sono di Arthur Arbesser. Questa nuova coproduzione, tra nove teatri – Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Ravenna Manifestazioni/Teatro Alighieri, Fondazione Haydn di Trento e Bolzano, Teatri di Operalombardia – vede sul podio il direttore Alessandro Cadario con Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini
 e sulla scena Giorgio Caoduro a interpretare Mustafà, Ruzil Gatin come Lindoro e Laura Verrecchia nei panni dell'”Italiana” Isabella.

A chiudere la stagione, un’opera che affonda le sue radici in uno dei miti più antichi e visionari, che ha ispirato artisti e poeti per secoli: l’Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck. A firmare la regia è l’artista e regista iraniana Shirin Neshat, e a Reggio Emilia sarà il direttore, musicologo e musicista Federico Maria Sardelli a dirigere Modo Antiquo, l’orchestra da lui fondata. Il protagonista è Carlo Vistoli, tra i più affermati controtenori della scena internazionale, mentre a interpretare Euridice, la soprano Chiara Maria Fiorani. Coproduzione tra Fondazione Teatro Regio di Parma e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.

Prelazioni vecchi abbonati 16/1 luglio 2025
Nuovi abbonamenti dal 5 luglio 2025

STAGIONE LIRICA 2025/2026

ABBONAMENTO

Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2025 ore 20.00
2 novembre 2025 ore 15.30
NABUCCO
Musica di Giuseppe Verdi

*******

Teatro Municipale Valli
16 gennaio 2026, ore 20.00
18 gennaio 2026, ore 15.30
STIFFELIO
Musica di Giuseppe Verdi

*******

20 febbraio 2025 ore 20.00
22 febbraio 2026 ore 15.30
L’ITALIANA IN ALGERI
Musica di Gioachino Rossini

*******

10 aprile 2025 ore 20.00
12 aprile 2026 ore 15.30
ORFEO ED EURIDICE
Musica di Christoph Willibald Gluck

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.