Foto inaugurazione nuovo Centro Socio-Riabilitativo Residenziale per Disabili Adulti

BAGNOLO IN PIANO (Reggio Emilia) – È stato inaugurato mercoledì 11 giugno, alla presenza del Sindaco di Bagnolo in Piano, Pietro Cortenova, e della direttrice dell’AUSL di Reggio, Benedetta Riboldi, il nuovo Centro Socio-Riabilitativo Residenziale per Disabili Adulti, cui è stato dato il nome “Orchidea”, all’interno della RSA Anni Azzurri KOS Il Giardino, al termine di importanti lavori di ristrutturazione. La struttura offrirà undici posti letto destinati a persone adulte con disabilità e bisogni riabilitativi complessi.

“Questa iniziativa risponde a un’esigenza concreta emersa dalla rete territoriale sociosanitaria della provincia di Reggio Emilia, dove mancava un servizio residenziale specifico per disabili adulti. Sono molte le condizioni di disabilità che possono necessitare di questo tipo di supporto: alcune patologie degenerative o esiti di ictus o incidenti che richiedono una riabilitazione complessa e su misura. Si tratta di pazienti che non sono più in fase acuta e non necessitano del supporto ospedaliero ma non possono trovare al domicilio l’intensità di assistenza di cui hanno bisogno. Spesso sono pazienti giovani che difficilmente possono integrarsi negli spazi e nelle attività di una RSA e per i quali è importante pensare percorsi specifici” – spiega Romano D’Alessandro, direttore della Anni Azzurri Il Giardino.

Il progetto prevede un forte approccio socioeducativo. Dal punto di vista clinico e assistenziale, la struttura potrà contare su uno staff multiprofessionale, un’équipe infermieristica e fisioterapica dedicata, una palestra attrezzata per la riabilitazione e un ampio terrazzo pensato per attività di ortoterapia e pet therapy.

“Siamo orgogliosi di contribuire con questo servizio a un bisogno territoriale, in un’ottica di rete integrata e sono avviate le procedure che consentiranno che il servizio venga accreditato”, spiega Andrea Spampati, direttore regionale per il Piemonte e l’Emilia-Romagna del gruppo KOS.