
REGGIO EMILIA – L’Assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio Ifoa per l’anno 2024, registrando un fatturato di oltre 23 milioni di euro, superando così di 2,4 milioni il risultato del 2023, già record assoluto negli oltre 50 anni di storia di Ifoa. Rispetto a ogni previsione di budget, registrato un utile ante imposte di oltre 290.000 euro e un risultato finale dell’attività caratteristica in positivo di oltre 400.000 euro.
A questo traguardo si è giunti assorbendo gli aumenti previsti dal rinnovo del contratto nazionale di lavoro, ma soprattutto rendendo possibile l’erogazione al personale dipendente dei benefici di welfare previsti nel nuovo contratto aziendale integrativo di II livello, in vigore dal 1° marzo dello scorso anno.
Ifoa, con sede centrale a Reggio Emilia, oggi ha altre 15 sedi in 7 regioni, contando circa 300 dipendenti. L’incremento di progetti, esperienze, competenze e relazioni si è tradotto in uno sviluppo del +58% delle attività dell’Istituto negli ultimi 10 anni.
“Ifoa – ha detto Stefano Landi, Presidente della Camera di Commercio dell’Emilia – si conferma un punto di riferimento strategico per il sistema delle imprese, per la formazione e per l’occupabilità dei giovani e dei lavoratori. I risultati raggiunti nel 2024 dimostrano la solidità di un modello formativo capace di coniugare crescita economica e inclusione sociale, valorizzando le persone e rispondendo in modo tempestivo ai bisogni reali dei territori. Come Camera di Commercio siamo orgogliosi di annoverare nel nostro sistema un ente che contribuisce in modo così concreto allo sviluppo del capitale umano e alla competitività del nostro tessuto produttivo.”
“La crescita di Ifoa – ha evidenziato Umberto Lonardoni, Direttore Generale di Ifoa – è frutto di una capacità di cogliere le opportunità che le risorse pubbliche, come quelle della Regione Emilia-Romagna, mettono a disposizione sul tema della formazione e delle politiche attive per il lavoro, ma è anche il risultato dell’abilità nel rispondere in velocità e con flessibilità ai bisogni delle singole aziende e delle singole persone, grazie a un know-how importante e a una visione che si confronta con le grandi trasformazioni in atto nei mercati nazionali e internazionali.”
Risultati di formazione e occupazione
Nel corso del 2024 sono state erogate oltre 88.500 ore di formazione (tra sincrona e asincrona), circa il 16% in più rispetto al 2023 (quattro anni anni fa erano “solo” 52.609), coinvolgendo 1.430 docenti e 40.031 persone.
Il 2024 è stato l’anno degli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore): nel corso del 2024 sono stati approvati 6 percorsi finanziati in Emilia Romagna, uno in Lombardia e uno in Toscana. A questi si aggiungono 13 Academy a finanziamento pubblico, in cui l’attività lavorativa, in Apprendistato di 1° livello, si svolge in parallelo a un percorso didattico per il conseguimento di un titolo di studio: 6 in Emilia Romagna, 3 in Lombardia e 4 in Puglia.