
REGGIO EMILIA – Oggi, mercoledì 25 giugno, nella splendida cornice della Sala del Tricolore, è stato celebrato il 251° anniversario della Guardia di Finanza. L’evento è stato un’occasione per onorare l’impegno quotidiano di chi difende la legalità economica, presidia il territorio e tutela i diritti di tutti noi. All’evento era presente anche il Colonnello t.ST Filippo Ivan Bixio che ha salutato la provincia di Reggio Emilia, in vista della scadenza del suo mandato al Comando Provinciale, durato tre anni.
Durante la celebrazione, il presidente della Provincia, Giorgio Zanni, ha consegnato riconoscimenti a uomini e donne che si sono distinti per il loro servizio. Particolarmente emozionante è stato il momento in cui i figli di alcuni appartenenti del Corpo hanno letto gli articoli della Costituzione davanti alle istituzioni, ai presenti e alle Fiamme Gialle.
E’ stato presentato anche il operativo dal 1° gennaio 2024 al 31 maggio 2025. Di seguito alcuni tra i dati più significati in merito alle operazioni della Guardia di Finanza reggiana.
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025 la Guardia di Finanza di Reggio Emilia, Correggio e Guastalla ha eseguito circa 2.500 interventi ispettivi e oltre 537 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le attività ispettive hanno consentito di individuare 38 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 69 lavoratori in “nero” o irregolari. I soggetti denunciati per reati tributari sono 487, di cui 16 tratti in arresto.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, anche attraverso l’investigazione di flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio, sono stati effettuati 23 interventi, che hanno accertato il riciclaggio di valori di quasi 600 milioni di euro e portato alla denuncia di 47 persone, di cui 7 tratte in arresto e al sequestro di beni per un valore di oltre 300 mila euro.
I numeri, nel dettaglio, nell’allegato pdf: