REGGIO EMILIA – Si è tenuta questa mattina presso la Sala degli artisti della Biblioteca Municipale Antonio Panizzi di Reggio Emilia la conferenza stampa di presentazione delle giornate FAI nel territorio reggiano. Il FAI è lieto di annunciare gli eventi legati alle Giornate FAI di Primavera 2024, che ritornano in tutta Italia con la loro XXXII edizione, Sabato 23 e Domenica 24 marzo.
Le Giornate FAI sono il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese e alle storie inedite e inaspettate che custodisce. Saranno 750 i luoghi aperti in 400 città, 20 le regioni coinvolte, 16.000 gli Apprendisti Ciceroni® delle Scuole impegnati a fianco dei Volontari di 350 Delegazioni e Gruppi attivi, tra i 320.000 iscritti al FAI.
Il motto di quest’anno è: “Curiamo il patrimonio raccontandolo”. La Delegazione FAI di Reggio Emilia propone un ricco programma di appuntamenti, con aperture in città e in provincia e tre eventi culturali collaterali.
APERTURA A REGGIO EMILIA: IL CIMITERO MONUMENTALE
A Reggio Emilia, sarà aperto alle visite guidate il Cimitero Monumentale, straordinario patrimonio materiale e immateriale della comunità, attraverso un percorso che ne svelerà l’architettura, l’arte e la storia. L’itinerario si snoderà tra i porticati e lungo i camminamenti del camposanto, facendo riscoprire al visitatore come le vicende costruttive e le opere artistiche del cimitero s’intreccino alle vite di alcuni personaggi illustri reggiani, che raccontano la storia della città e gli aneddoti legati ad alcuni dei suoi protagonisti. Una passeggiata densa di significati, tra le opere di un museo a cielo aperto, con sculture di Fornaciari, Monteverde e Secchi, condurrà a conoscere le tombe Menada e Degola, i loculi Motti, Nobili e Zanelli, l’edicola Gallinari, gli archi Bottazzi e Magawly, l’edicola Bonini, le cappelle Tirelli e i loculi Valli, nel nuovo colombario e Piccinini, nel sotterraneo, richiamando le biografie di persone legate al mondo scolastico, industriale, culturale e sportivo della città.
APERTURE A GUASTALLA
In provincia, andremo alla scoperta di due scrigni d’arte e di sapere nella città di Guastalla, caratterizzata da un impianto urbano tardo cinquecentesco voluto dal ducato della dinastia Gonzaga e ancora oggi perfettamente riconoscibile e ben conservato.
LA BIBLIOTECA MALDOTTI
La visita alla Biblioteca Maldotti, consentirà di scoprire la storia di una biblioteca tra le più antiche e importanti del territorio reggiano. Nata per volontà del sacerdote guastallese Marcantonio Maldotti (1721- 1801), che lascia ai suoi concittadini circa 5.000 volumi, conserva un patrimonio librario che comprende oggi incunaboli, cinquecentine, antiche edizioni di pregio e un importante archivio storico. Dal 1857 la Biblioteca è ospitata negli ambienti dell’ex chiesa di San Luigi. In occasione della visita saranno esposti eccezionalmente alcuni documenti e sarà possibile ammirare due rari globi del Settecento, che raffigurano la sfera celeste e quella terrestre.
LA QUADRERIA MALDOTTI NEL PALAZZO DUCALE
La visita alla Quadreria Maldotti nel Palazzo Ducale avrà inizio nel cortile centrale del Palazzo, che oggi si presenta come una rilettura in chiave neorinascimentale dell’antico cortile d’onore di epoca gonzaghesca. Attraverso il grande scalone d’ingresso, che conserva rilevanti tracce dell’epoca rinascimentale, si accederà alla Sala del Camino, luogo di rappresentanza dell’antico ducato. Qui, si colloca l’ingresso della Quadreria, una raccolta di circa cinquanta dipinti antichi provenienti dalla collezioni della Biblioteca Maldotti. Dopo aver attraversato le sale più belle del Palazzo Ducale, la visita si concluderà nella Sala della Musica, dove sono conservati i ritratti dei Duchi e i dipinti delle Belle, testimonianze dei costumi di corte seicenteschi e settecenteschi.
NOTE ALLE VISITE GUIDATE
Le visite guidate ai luoghi, condotte dagli Apprendisti Ciceroni® delle Scuole Superiori di Reggio Emilia e delle Scuole Medie di Guastalla, i narratori volontari della Biblioteca Maldotti, del Comune di Guastalla, saranno accessibili senza prenotazione, con corsie preferenziali “salta la fila” riservate agli aderenti FAI. Le visite saranno possibili con un contributo minimo,
La Delegazione FAI di Reggio Emilia promuove tre Eventi di Primavera:
RACCONTI FAI DI PRIMAVERA
Martedì 19 marzo 2024 – ore 12.30
Biblioteca Municipale Antonio Panizzi -Via Farini, 3 – Reggio Emilia
Ingresso libero
Sala del Planisfero – Piano primo
Esposizione temporanea
Disegni e Fotografie dall’Archivio storico dell’architetto Prospero Sorgato (1891-1959)
in collaborazione con la Biblioteca Municipale Antonio Panizzi a cura di
Roberta Grassi – Chiara Panizzi – Monica Leoni
Presentazione dei Quaderni FAI curati della Delegazione di Reggio Emilia
Il Cimitero monumentale di Reggio Emilia Architettura e storia di comunità
a cura di Roberta Grassi Elisabetta Farioli
Nicola Tirelli Prampolini
La Biblioteca Maldotti e la Quadreria Maldotti nel Palazzo Ducale di Guastalla
Scrigni d’arte e di sapere
a cura di Ivan Cantoni Elena Valli
MUSICHE FAI DI PRIMAVERA – CONCERTO DI PRIMAVERA
Lezione-Concerto per Organo antico con musica di Bach Sabato 23 marzo 2024 ore 17.30 – Chiesa della Concezione di Guastalla
Piazza Garibaldi angolo Via Verdi – Via Volturno
Organo Domenico Antonio Rossi del 1785 – Organo Francesco Cimino del 1774 con Andrea Panfili
in collaborazione con l’Associazione culturale Giuseppe Serassi per la valorizzazione dell’antica Chiesa della Concezione di Guastalla
Contributo di partecipazione a favore del FAI – euro 10,00
Prenotazioni (posti limitati) alla mail reggioemilia@delegazionefai.fondoambiente.it
QUARTETTO DI PRIMAVERA
Tre performance per Quartetto d’Archi con musica di Beethoven Domenica 24 marzo 2024 ore 11.00 – 11.30 – 12.00
Chiesa dei Ss. Grisante e Daria presso il Cimitero Monumentale di Reggio Emilia
Via Beretti, 24 – Reggio Emilia
con Valerio Stano – Luca Maccagnani – Elena Cavecchi – Pietro Ceccarelli
in collaborazione con il Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo né Monti A. Peri – C. Merulo per la valorizzazione dell’antica Chiesa Ss. Grisante e Daria del Cimitero Monumentale
Contributo di partecipazione a favore del FAI – euro 5,00
Prenotazioni (posti limitati) alla mail reggioemilia@delegazionefai.fondoambiente.it